Plura eius genera
Il patrimonio del M.A.G.M.A.X
Durante la visita della collezione permanente potrai ammirare i vari aspetti del mondo minerale declinati nei suoi molteplici oggetti. Consulta le varie sezioni per scoprire cosa vedrai e quindi guidarti nella scelta di possibili approfondimenti.

Memorie dal sottosuolo e dal cosmo
Minerali e rocce
- Minerali di tutti i colori…e di tutte le forme
- Cristalli singoli e “accoppiati”…in aggregati e geminati
- Diamanti celebri e falsi d’autore
- I minerali raccolti nei sei sistemi di classificazione S.K.E.T.C.H.
- Rocce e minerali dalle profondità terrestri e dallo spazio siderale
- La tavola periodica dei minerali
- La crosta terrestre in 4 cassetti
- Minerali nella Storia
- Minerali industriali e lingotti
- I diamanti degli Ebrei in fuga dai Nazisti
- L’unico utilizzo sano del “tabacco”: le collezioni mineralogiche in scatole di sigari e sigarette
- La più piccola collezione mineralogica del mondo

I minerali e l’uomo
Arte mineraria
- Attrezzi, indumenti, oggetti personali e arredi dei minatori di tutto il mondo
- La lampada originale di Davy-Faraday e altre lampade…più misteriose!
- Diorami di miniere famose
- Giocattoli ispirati all’arte mineraria
- Arte e artigianato usando i minerali
- Le più piccole miniere al mondo
- La divisa autentica e completa di un minatore «Corner»
- Vetro e Porcellana: doni indiretti dal Regno Minerale
- Rame e Oro: doni diretti dal Regno Minerale
- Il telefono a 650 metri di profondità nella miniera di carbone
- L’elmetto del bambino minatore della Ruhr
- Il presepe dei minatori in una…miniera

L’indagine mineralogica
Strumenti e Cristallografia
- Dal cannello allo spettroscopio: svelare gli ingredienti chimici dei minerali
- Dal goniometro a contatto al goniometro a teodolite: studiare la forma dei cristalli
- Dal microscopio al diffrattometro a raggi X: scoprire la struttura dei minerali
- Il microscopio tascabile da campo e il laboratorio chimico da montagna
- Minerali sotto esame: durezza, radioattività, fluorescenza, magnetismo, …
- Modelli cristallografici in legno, vetro, plexiglas e…fil-di-ferro
- Viaggio nelle strutture atomiche di Diamante, Grafite e Fullerene
- I modelli «snodabili» dei cristalli geminati
- I più piccoli e antichi modelli geometrici di cristalli mai costruiti…con manuale d’uso
- Tutte le forme cristalline esistenti…in una scatola da scarpe

La mineralogia su carta
Libri, stampe, foto e documenti
- Le riproduzioni dei libri più antichi di Scienze della Terra
- La parata dei minatori di carta più lunga della storia
- Il volume dell’Encyclopedie Diderot-D’Alembert (1756) con tavola colorata a mano
- La mineralogia spiegata in tutte le lingue: dal cinese all’arabo, dal latino al basco
- Manoscritti di mineralogisti famosi…e anonimi
- Statuti di miniere antiche e azioni minerarie da tutto il mondo
- Certificati di diamanti e analisi di filoni d’oro
- Il primo libro di mineralogia pubblicato in Italia e il primo testo di mineralogia italiano
- Il Lapidario del XIII secolo
- Istantanee di donne in miniera: dalla Cina alla ex-Unione Sovietica
- La foto di gruppo dei minatori musicisti
- L’ultima fotografia del diamante Excelsior appena prima di essere tagliato

Filatelia e numismatica
Francobolli e monete
- Il primo francobollo dedicato al Regno Minerale
- Il primo francobollo che ritrae minatori
- Il francobollo simbolo internazionale del lavoro in miniera
- I francobolli dedicati a minerali e miniere
- Le monete dello stato libero del Katanga
- La banconota giornaliera dei minatori cinesi
- La medaglia italiana più antica dedicata a una miniera
- La medaglia che per la prima volta nella storia raffigura i martelli come simboli minerari
- Il mezzo dollaro americano coniato con l’oro del golden rush californiano
- Medaglie con inclusione di meteoriti
- Monete antiche impresse nella lava del Vesuvio

Mineralogia POP
Film, fumetti e figurine
- DVD a soggetto mineralogico-minerario: la storia del cinema da Buster Keaton e Charlie Chaplin ad Harrison Ford e Leonardo Di Caprio
- Un fotogramma autografato tratto dal film «Viaggio al centro della Terra»
- La locandina originale del film «Viaggio al centro della Terra»
- Strisce e fumetti di argomento minerario-mineralogico da tutto il mondo: Topolino, Tex, Superman, Martin Mystere, Zagor, Blueberry, …
- La prima striscia italiana dedicata all’oro
- La statua di Diabolik con smeraldo
- Le figurine Liebig e Lavazza dedicate alla mineralogia
- Figurine antiche dei diamanti celebri
- Astronauti mineralogisti in figurine degli anni ’50