Ideatore e team
Plura eius genera

Lo staff

Saranno i curatori del Museo ad accompagnarvi nella visita guidata. Potranno costruire il percorso a misura delle vostre preferenze, proprio grazie alla loro lunga ricerca nel campo della mineralogia e della cultura mineraria, sia scientifica che collezionistica.

massimo umberto tomalino - curatori museo magmax asti
Ideatore

Massimo Umberto Tomalino

Dall’età di 11 anni, inizia la grande passione per la mineralogia.
Dopo aver conseguito la laurea in Chimica all’Università di Torino e il dottorato di ricerca al Politecnico di Torino, Massimo Umberto intraprende la carriera di chimico industriale che lo porta a trascorrere una ventina d’anni in giro per il mondo. Nonostante residenze temporanee a Barcellona, Parigi e Londra, insegna chimica al Politecnico di Torino, sia presso la sede centrale di Torino che nella sede di Tashkent in Uzbekistan.
L’intensa vita professionale e accademica a livello internazionale contribuiscono ad espandere la collezione di minerali a tutte le branche del collezionismo mineralogico-minerario.
Divulgatore appassionato e autore di vari libri di mineralogia e di chimica, Massimo Umberto realizza il sogno con Francesca di creare il M.A.G.M.A.X.

francesca busa - curatori museo magmax asti
Curatore

Francesca Busa

Moglie di Massimo Umberto, è farmacista e nutrizionista ma fin da bambina appassionata di scienze naturali, archeologia e speleologia.  In particolare, sviluppa il suo interesse per la mineralogia, anche lavorando gratuitamente per un anno presso la sezione mineralogica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.  L’incontro con Massimo Umberto in ambienti mineralogici, la portano a condividere con lui la passione collezionistica e a realizzare il progetto M.A.G.M.A.X.

Comunicazione

Paolo Tomalino

Figlio di Massimo Umberto, dopo gli studi classici e i contatti con la mineralogia «sul campo», accompagnando papà nelle missioni insieme alla sorella Enrica, si è laureato in Filosofia a Torino. Le sue profonde conoscenze di storia e la passione per il cinema, garantiscono le solide basi per costruire l’interdisciplinarietà tra le varie tematiche proposte dal progetto M.A.G.M.A.X . In particolare, Paolo si occupa della visibilità del M.A.G.M.A.X attraverso la gestione del sito internet e delle piattaforme social.

Visita gratuita su appuntamento e guidata in Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese.

Importante
L’ingresso è libero, ma è importante prenotare.