Plura eius genera
Lo staff
Saranno i curatori del Museo ad accompagnarvi nella visita guidata. Potranno costruire il percorso a misura delle vostre preferenze, proprio grazie alla loro lunga ricerca nel campo della mineralogia e della cultura mineraria, sia scientifica che collezionistica.

Ideatore
Massimo Umberto Tomalino
Dall’età di 11 anni, inizia la grande passione per la mineralogia.
Dopo aver conseguito la laurea in Chimica all’Università di Torino e il dottorato di ricerca al Politecnico di Torino, Massimo Umberto intraprende la carriera di chimico industriale che lo porta a trascorrere una ventina d’anni in giro per il mondo. Nonostante residenze temporanee a Barcellona, Parigi e Londra, insegna chimica al Politecnico di Torino, sia presso la sede centrale di Torino che nella sede di Tashkent in Uzbekistan.
L’intensa vita professionale e accademica a livello internazionale contribuiscono ad espandere la collezione di minerali a tutte le branche del collezionismo mineralogico-minerario.
Divulgatore appassionato e autore di vari libri di mineralogia e di chimica, Massimo Umberto realizza il sogno con Francesca di creare il M.A.G.M.A.X.

Curatore
Francesca Busa
Moglie di Massimo Umberto, è farmacista e nutrizionista ma fin da bambina appassionata di scienze naturali, archeologia e speleologia. In particolare, sviluppa il suo interesse per la mineralogia, anche lavorando gratuitamente per un anno presso la sezione mineralogica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. L’incontro con Massimo Umberto in ambienti mineralogici, la portano a condividere con lui la passione collezionistica e a realizzare il progetto M.A.G.M.A.X.

Addetta Stampa
LAURA NOSENZO
Laura Nosenzo, giornalista e scrittrice astigiana, si occupa di comunicazione istituzionale dopo aver scritto per vari quotidiani. E’ ideatrice del sito web sos-donna.it contro la violenza di genere. Come autrice e coautrice ha scritto undici libri, tra cui Fossili e Territori. Scoperte straordinarie sulle colline astigiane (Araba Fenice, 2022). Per la sua attività giornalistica ha ritirato premi nazionali e regionali, ideato rassegne culturali e ambientali, realizzato inchieste e pubblicazioni su temi sociali.

Segretario
Federico Cerrato
Dopo aver conseguito il diploma di Perito Industriale, lavora nel settore della Logistica presso alcune realtà industriali piemontesi, attività che lo porta a viaggiare per l’Europa e la Cina. Raggiunta l’età della pensione conosce Massimo Umberto Tomalino, con il quale nasce una profonda amicizia, seguita da una collaborazione con la nascita del M.A.G.M.A.X.

Tesoriere
Barbara degara
Di origine Trentina e Astigiana di adozione, si diploma in Ragioneria. Fin da piccola coltiva la passione per “i sassi”. Il 1° campione della collezione è un quarzo rosa del Brasile ricevuto in dono all’etaà di 13 anni. Nel corso degli anni a questo ne sono seguiti molti altri che hanno dato origine a una piccola collezione. L’incontro con Massimo Umberto Tomalino e Francesca Busa ha dato inizio, insieme al marito Federico Cerrato, a una collaborazione scientifico-divulgativa proposta dal M.A.G.M.A.X..

Fotografo
Bruno marello
Nasce ad Asti nel 1948 e appena dodicenne inizia a lavorare con i genitori e dai 15 ai 22 impara il mestiere di restauratore di mobili antichi e di decoratore. In quel periodo gioca a calcio con buoni risultati ma soprattutto diventa il batterista di un gruppo pop di ottime prospettive, coltivando l’interesse per francobolli e monete. Ai 22 anni la svolta di vita privata con il matrimonio e professionale con la decisione di diventare autista, soprattutto di camion ma anche di pullman e vetture. Per 37 anni, senza sosta, attraversa tutta l’Italia e mezza Europa in lungo e in largo, abbinando alla fatica dei viaggi estenuanti l’appassionante ricerca di minerali nei luoghi attraversati. Una volta raggiunta la meritata pensione, dal 2007 concentra i suoi viaggi e le sue missioni mineralogiche nelle cave della pietra di Luserna, trovando e fotografando in modo sensazionale le 118 specie oggetto del libro “La Tavola dei Minerali di Luserna” scritto con Massimo Umberto Tomalino. Dalla fondazione del MAGMAX (2021), Bruno è attivissimo collaboratore dell’Associazione MAGMAX e dell’annessa biblioteca/laboratorio “Adriana e Renato Pagano”.

Comunicazione
Paolo Tomalino
Figlio di Massimo Umberto, dopo gli studi classici e i contatti con la mineralogia «sul campo», accompagnando papà nelle missioni insieme alla sorella Enrica, si è laureato in Filosofia a Torino. Le sue profonde conoscenze di storia e la passione per il cinema, garantiscono le solide basi per costruire l’interdisciplinarietà tra le varie tematiche proposte dal progetto M.A.G.M.A.X . In particolare, Paolo si occupa della visibilità del M.A.G.M.A.X attraverso la gestione del sito internet e delle piattaforme social.

Direttore Artistico
Mathiew guiotto
Nato nel 1994 a Costigliole d’Asti. Ha conseguito il diploma in Restauro e Catalogazione presso l’Istituto d’Arte Benedetto Alfieri di Asti. Da allora si è dedicato alla pittura, all’acquarello e all’illustrazione. Guiotto è alla costante ricerca di materiali nuovi e versatili che gli consentano di esprimersi in modo originale e personale. La sua arte spazia tra la pittura paesaggistica di genere e la pittura storico – documentaristica, attraverso una reinterpretazione moderna e personale. Inoltre, Mathiew Guiotto si ispira ai suoi ricordi di viaggi, cercando di valorizzare la natura e il fascino del decadente. Da alcuni anni collabora con il negozio “Belle Arti di Stefano Soriani” di Asti, dove espone le sue opere e realizza lavori su commissione per una vasta clientela. Mathiew è un artista apprezzato sia dal pubblico che dalla critica, grazie alla sua capacità di creare opere di grande impatto visivo e narrativo. Tra esposizioni collettive e personali, nel 2020 esordisce come illustratore con “Recto-Verso: L’armonia degli opposti”, progetto grafico-letterario indipendente, realizzato insieme alla scrittrice Cornelia Longo e a Matteo Parlagreco: il libro consiste di 12 racconti dai temi e stili diversi con il filo conduttore degli opposti, ai quali sono accostate 12 tavole illustrate. Dal 2021 collabora con il M.A.G.M.A.X, realizzando il trompe l’oeil “La porta di Mat” che funge da pannello introduttivo al museo e diverse locandine tra cui quella dedicata al M.A.G.M.A.X, esposta nella teca storica del cinema Splendor in Corso Alfieri 360 e il manifesto “Dalla Terra alla Luna e ritorno?”, realizzato per la partecipazione del museo all’ Asti Film Festival 2022, tenutosi nel Teatro Alfieri per il cinquantenario dell’ultimo allunaggio (2022).
La porta di Mat ha dato il via al rapporto lavorativo e amicale col M.A.G.M.A.X e l’artista è stato affascinato dalla passione di Massimo Tomalino per i reperti storici, per le curiosità e per ogni tipo di oggetto relativo alle scienze della Terra. Questa passione ha ispirato l’artista a riconoscere la stessa passione in sé stesso. La natura morta, la riproduzione oggettistica, i dettagli e i particolari hanno sempre affascinato Mathiew, ma l’incontro con Massimo e il suo entusiasmo hanno aperto nuove porte e lo hanno spinto a esplorare un mondo che conosceva a malapena. La passione di Tomalino per la creatività, la divulgazione e l’arte ha fatto sì che Guiotto abbracciasse la stessa passione e la rendesse una parte fondamentale della sua produzione artistica.