News

Il MAGMAX a Nocera Superiore (Salerno)

La ProLoco Urbs Nuceria della storica città di Nocera Superiore ha invitato il MAGMAX alla celebrazione del suo concittadino Alfonso Fresa, importante astronomo che diede contributi rilevanti presso gli Osservatori Astronomici di Capodimonte e di Pino Torinese. Il punto saliente della sua carriera ha coinciso con la pubblicazione della sua opera scientifica e divulgativa più rinomata, La Luna (1933) con la quale conquistò la stima del mondo scientifico internazionale. Proprio la Luna, associata alla figura dell’astronomo, è stata l’elemento centrale della celebrazione avvenuta presso la Biblioteca Comunale e che ha visto le relazioni di Mauro Gargano in rappresentanza del Museo degli strumenti astronomici dell’Osservatorio di Capodimonte (NA) e di Massimo Umberto Tomalino e Francesca Busa in rappresentanza del MAGMAX. La biografia di Alfonso Fresa, corredata dall’entusiastica descrizione delle sue imprese scientifiche, e la descrizione geo-mineralogica della Luna, abbinata alla storia delle missioni Apollo, hanno suscitato grande interesse e positive emozioni nel numeroso pubblico presente che ha seguito instancabilmente l’intera manifestazione dalle 19:30 alle 22:30. Piace sottolineare la calorosa accoglienza ricevuta fin dall’arrivo a Nocera Superiore e per tutta la durata della permanenza, culminata con una cena in grande allegria.

La lista delle persone che il MAGMAX desidera ringraziare è lunghissima e comprende, oltre al pubblico in sala, esponenti della ProLoco Urbs Nuceria con il suo presidente prof. Giovanni Rescigno e con la dottoressa Maria Rosaria Ruggiero, dell’Amministrazione comunale e della Stampa locale. In particolare, ci piace eleggere a rappresentante simbolico del nostro affetto verso il meraviglioso gruppo di Nocera Superiore, il caro Luca De Pascale, che, oltre ad essere figlio di Carmela e Ciro cari amici da sempre, è il più giovane esponente del circolo culturale nonché propositore dell’invito al MAGMAX.

Oltre che di persona, anche attraverso questa Gemma da Leggere, il MAGMAX desidera formulare il sincero invito a tutti gli amici di Nocera Superiore per accoglierli degnamente ad Asti e al museo, magari a coronamento di un’iniziativa culturale comune.

Nella foto (da sinistra a destra): Dott. Claudio Campanelli pronipote di Alfonso Fresa, Avv. Avella Veronica assessore del Comune di Nocera Superiore (pari opportunità, sport,associazionismo, innovazione tecnologica e beni naturalistici), Domenico Barbati giornalista de IL MATTINO. 2 GRADITI OSPITI, Prof. Rescigno Giovanni Presidente della Pro Loco Urbs Nuceria di Nocera Superiore, On. Cuofano Pasquale presidente onorario della Pro Loco. Prof Mauro Gargano responsabile del Muuseo degli strumenti astronomici presso l’osservatorio di Capodimonte infine Lamberti Giuseppe socio della Pro Loco.

 

Articoli recenti

Contatti

Indirizzo: Torre Quartero, Via Roero 2
Ingresso museo da Corso Alfieri 360
ASTI (AT)

Tel: +39 328 1698 691

Email: astimagmax@gmail.com

Plura eius genera

Torna alla lista degli articoli

Visita gratuita su appuntamento e guidata in Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese.

Importante
L’ingresso è libero, ma è importante prenotare.