Sabato 8 luglio 2023 è una data importante per la Tavola dei Minerali di Luserna e per il suo libro, per Bruno Marello e per Massimo Umberto Tomalino, per il MAGMAX e per tutti gli amanti delle Scienze della Terra. La prestigiosa collezione, inscindibile dal libro che la celebra, è ora allocata in comodato d’uso nella ex-scuola elementare “Albina Tourn” di Rorà, grazie alla collaborazione e all’unione di intenti tra il Comune di Rorà, la Società di Studi Rorenghi, l’Associazione Sen Gian e il MAGMAX.
L’inaugurazione dell’esposizione temporanea è stata presenziata da Tullio Parise (Sen Gian) e da Claudia Bertinat (Sindaca di Rorà) che hanno amabilmente introdotto Bruno Marello e Massimo Umberto Tomalino (MAGMAX), relatori di una breve conferenza finalizzata all’illustrazione del significato storico-scientifico della Tavola dei Minerali di Luserna e del suo libro.
Al cospetto di un pubblico numeroso e interessato, costituito da persone di tutte le fasce d’età e di diverse estrazioni sociali, il MAGMAX ha potuto portare il suo contributo alla conoscenza della mineralogia anche al di fuori della Torre Quartero, sede naturale del museo. L’iniziativa di vivere questa esperienza collaborativa con la comunità museale di Rorà è molto apprezzata dall’Associazione MAGMAX, che ha come valore fondamentale l’impegno di estendere la passione e la meraviglia della mineralogia, soprattutto a un pubblico profano e che spesso ne viene a contatto per la prima volta.
E’ oltremodo gratificante per i relatori constatare la massima attenzione durante la conferenza da parte dei partecipanti e soprattutto il loro genuino coinvolgimento al termine della stessa, manifestato apertamente con domande e tanta curiosità non soltanto strettamente limitata ai tesori della Tavola dei Minerali di Luserna ma anche estesa al caleidoscopico universo delle Scienze della Terra.
Ringraziando per la calorosa accoglienza ricevuta, il MAGMAX ha formulato l’invito all’intera comunità di Rorà di venire ad Asti, proprio per dare continuità nel diffondere e consolidare la cultura delle Scienze della Terra in tutte le sue innumerevoli e appassionanti sfaccettature.