Le Donne al MAGMAX
In occasione della Festa della Donna dell’8 marzo, il MAGMAX dedica una speciale Mostra Temporanea fino al 25 Aprile alla presenza e al contributo fondamentale delle donne alle Scienze della Terra, non solo nel campo della ricerca di laboratorio ma anche nella pratica dell’attività mineraria e della società che l’avvolge. Ampio spazio è anche dedicato all’analogia che da sempre lega indissolubilmente la figura femminile con le pietre preziose e i gioielli.
Saranno esposti documenti, immagini e oggetti riferite a figure storiche come Marie Curie, una vita a studiare le sostanze radioattive, premio Nobel per la chimica come Dorothy Mary Crowfoot Hodgkin, antesignana della tecnica di diffrazione dei raggi X, Mary Anning, prima paleontologa scopritrice di scheletri marini e rettili, e Marie-Anne Pierrette Paulze, chimica e moglie di Antoine Lavoisier, giustiziato nella Rivoluzione francese. Alle figure storiche si affiancano figure mitiche come Santa Barbara, patrona dei minatori e protagonista il 4 dicembre di ogni anno di festeggiamenti nelle miniere.
La mostra è inoltre un tributo all’insegnante Adriana Trevis, che riuscì nonostante le discriminazioni verso il suo genere e la sua cultura ebraica a laurearsi in Chimica nell’oscuro Ventennio fascista, dando un contributo alla divulgazione scientifica nonchè ispirando l’ideatore del MAGMAX, Massimo Umberto Tomalino.
La mostra “Le Donne al MAGMAX” si affianca a quella dedicata alla Luna, e si concluderanno insieme il 25 aprile.
Nella foto: Paola di Liegi, che nel 1961 volle visitare il centro minerario di Montegnée per approfondire le condizioni dei lavoratori.