Mostra temporanea

La Tavola dei Minerali di Luserna

La pietra di Luserna è uno gneiss (roccia metamorfica) caratteristico della Valle Pellice, situata in Piemonte tra le province di Torino, Asti e Cuneo. Dai tempi degli antichi Romani era utilizzata come materiale per la ricopertura dei tetti e successivamente, dall’epoca medioevale fino ai giorni nostri, per lastricare marciapiedi e adornare scale interne grazie alle sue pregevoli proprietà fisiche e al gradevole aspetto grigio-azzurrognolo.

Nonostante qualche timido studio geologico ottocentesco, certo non si poteva immaginare che questa roccia dura e compatta potesse fungere da scrigno di ben 118 specie mineralogiche diverse, spesso coloratissime e cristallizzate meravigliosamente. La mostra temporanea ha il piacere e l’onore di ospitare la Tavola dei Minerali di Luserna ovvero i campioni di tutte le 118 specie trovate, raccolte e magistralmente fotografate da Bruno Marello e illustrate e descritte nel libro scritto con Massimo Umberto Tomalino, prossimamente edito dal MAGMAX.

Non a caso il titolo del libro “La Tavola dei Minerali di Luserna” evoca i 118 elementi della Tavola Periodica, in umile ma schietta analogia con l’importanza della scoperta e della rappresentatività scientifica.

La mostra temporanea è esposta dal 13 marzo al 15 maggio 2022 nel nuovo locale Biblioteca-Laboratorio MAGMAX, inaugurato per tale occasione.

 

Data di inizio

13/03/2022

Data di fine

15/05/2022

Plura eius genera

Torna alla lista delle mostre

Visita gratuita su appuntamento e guidata in Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese.

Importante
L’ingresso è libero, ma è importante prenotare.