Il MAGMAX ha ora anche il proprio canale Youtube! Iscriviti per non perdere nessun contenuto video che sarà caricato in futuro.
Ecco il primo esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=fTkrLUnK-YQ&t=10s&ab_channel=M.A.G.M.A.X
Nel video raccontiamo la mineralogia attraverso la passione degli scienziati e la meraviglia delle loro scoperte. Così come tutte le espressioni della Natura, anche lo studio del mondo minerale riserva sorprese interessanti e utili all’esistenza e al progresso dell’Umanità.
Esploriamo le proprietà e i comportamenti di alcuni minerali con l’intento di trasmettere la meraviglia che essi suscitano e con il desiderio di accendere la passione per la mineralogia.
Sperimentiamo il colore e la forma dei cristalli, la durezza del diamante e la densità dell’oro, il magnetismo della magnetite, la radioattività delle Terre Rare, la fluorescenza dell’aragonite, la doppia rifrazione dello Spato d’Islanda.
Riviviamo l’incredibile esperimento del chimico francese Lavoisier trasformando il duro e trasparente diamante in tenera e opaca grafite.
Tocchiamo con mano la capacità degli atomi singoli di legarsi tra loro per formare strutture cristalline e molecole compatte.
Osserviamo che anche una roccia comune come il granito contiene la sorpresa di essere fatta di tre minerali diversi.
Impariamo che un cristallino di diamante è nato un milione di anni fa mentre una scaglia di selce è stata appuntita almeno 2 milioni e mezzo di anni fa da un nostro progenitore.
Consideriamo che un pezzo di carbone ha una storia lunga 300 milioni di anni mentre una manciata di sabbia di zircone australiano ce l’ha di oltre 4 miliardi.
Se il video comunque non servisse a scatenare la passione per il mondo minerale, l’augurio sincero è che possa destare la meraviglia nello scoprire alcuni piccoli-grandi segreti che la Natura ci svela per essere meglio compresa, conosciuta e quindi amata sempre di più.
Massimo Umberto Tomalino
(ideatore del M.A.G.M.A.X)