L’attività del MAGMAX e della sua Associazione si è conclusa nel 2022 e riapre nel 2023 all’insegna del rapporto prioritario con gli studenti della scuola di ogni ordine e grado.
Subito dopo l’agognato termine della segregazione pandemica, il MAGMAX, insieme alla libreria Alberi d’Acqua dell’amico Beppe Gnesotto, ha dato vita al corso “Passione e meraviglia” per studenti della scuola elementare e media con lo scopo di dare loro un’occasione concreta di entrare in contatto con il mondo della chimica e della mineralogia.
A questa iniziativa è seguito il primo “laboratorio” di scienze della Terra, organizzato e svolto dal MAGMAX presso la sua biblioteca sita accanto al museo e dedicato agli studenti dai 9 ai 14 anni. Il rapporto del MAGMAX con la scuola media superiore ha raggiunto il suo picco massimo con gli studenti dei licei classico e linguistico “Gioberti” di Torino che, in collaborazione col MAGMAX, hanno iniziato un progetto biennale di riordino della ricca e pregevole collezione storica di minerali e rocce situata nel loro laboratorio di scienze.
Un’altra esperienza significativa che merita di essere descritta è stata la visita assai gradita e per nulla scontata di alcuni studenti e dei loro docenti del CPIA, istituto statale di istruzione per adulti, avvenuta di sera a scapito del poco tempo libero di chi lavora e studia contemporaneamente. In conclusione del 2022, è importante ricordare che il MAGMAX, nell’ambito dell’International Asti Film Festival, ha messo a disposizione delle scuole di Asti e provincia la giornata del 2 dicembre dedicata alla Luna. Alla mostra fotografica, alla tavola rotonda e alla proiezione del meraviglioso film “First man” nella sala Pastrone del Teatro Alfieri di Asti hanno partecipato la scuola media di Villafranca d’Asti e gli istituti professionali Sella e San Carlo di Asti.
Il 2023 è iniziato col botto, quando il MAGMAX ha ospitato Ramona Di Maria, laureanda alla facoltà di storia dell’arte di Palermo, che sta preparando una tesi magistrale incentrata sul nostro museo e su parte dei suoi pezzi di arte moderna, ovviamente ispirati alle scienze della Terra. In un appassionante testa-coda scolastico, subito dopo la visita della studentessa universitaria, il MAGMAX ha vissuto la straordinaria esperienza di aver guidato in un “fantastico” viaggio tra i minerali e le rocce di un’intera mattinata gli scolari di prima elementare della neonata scuola “Montessori” di Asti, accompagnati dalla bravissima direttrice Elena Zo.
Questa rapida carrellata che copre un’annata scarsa ha lo scopo fondamentale di sottolineare l’importanza del rapporto tra il MAGMAX e la Scuola, auspicando di renderlo sempre più vasto e fruttifero. Nel rispetto della bi-unicità del rapporto, da parte del MAGMAX si potrà soltanto garantire il massimo impegno soprattutto in termini di disponibilità e di flessibilità per assecondare il più possibile la realizzazione di una collaborazione fattibile che non ostacoli in nessun modo il regolare svolgimento dei programmi scolastici. Da parte della Scuola, soprattutto quella locale, il MAGMAX si attende la massima apertura e l’informazione agli studenti, che crediamo fermamente meritino di conoscere le scienze della Terra, anche nell’umile interpretazione del nostro museo e della nostra associazione.